Bestiale #5
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la quinta puntata di Bestiale, la newsletter che vi parla anche della memoria delle lumache.
Mi sono imbattuto per caso in questa faccenda e wow, è sorprendente: nel giugno del 2017 un team di ricercatori è riuscito davvero a cancellare alcuni specifici ricordi dalla memoria delle lumache, e un anno più tardi altri scienziati hanno addirittura trapiantato dei ricordi.
Non si esclude che in futuro questo tipo di operazioni possano essere effettuate anche sugli esseri umani, per risolvere problemi legati a traumi passati o per alleviare gli effetti dell’Alzheimer, nel caso del trasferimento di ricordi.
Immediata l’associazione col film Eternal Sunshine of the Spotless Mind, del quale a questo punto potremmo proporre un adattamento: Eternal Sunhine of The Spotless Snail, oppure Se mi gusci ti cancello.
Altra notizia scientifico-animale, ma un po’ più fresca: nel Massachusetts sono riusciti a far ricrescere un arto ad una rana grazie a un “cocktail di medicine” somministrato per 24 ore. A fronte di questa breve esposizione, la rana ha visto ricrescere una delle sue zampe nel giro di 18 mesi. Di nuovo: wow.
Orsi polari che occupano edifici abbandonati: le foto scattate da Dmitry Kokh sono notevoli, appoggio qui la mia preferita, le altre le trovate sul Guardian.
Questa settimana vi scrivo da Parigi, qualche giorno fa sono stato al Louvre e tra le varie bellezze del museo a un certo punto è spuntata la statua di un bambino che fa a botte con un’oca: probabilmente lui ha letto la guida di Wikihow di cui vi parlavo nella precedente puntata di Bestiale.
Questa storia delle oche mi sta un po’ perseguitando negli ultimi giorni, quindi le ho dedicato la seconda puntata di Dolittle: contiene testimonianze di attacchi ocheschi, leggende dell’Antica Roma e soprattutto modi per contrastare oche aggressive.
Inoltre, sempre a Parigi ma stavolta per strada, ho visto un signore con uno shiba, uno di quei cani giapponesi bellissimi, stupendi, molto pucciosi. Digitando “shiba” sui motori di ricerca mi sono ricordato di questa cosa pazzesca che ti permette di fare Google: in pratica puoi proiettare un animale in 3D a grandezza naturale dovunque tu sia. Una roba molto carina soprattutto per chi ha bambini, oppure per chi come me resterà sempre bambino dentro.
Non so se avete sentito, ma è in questi giorni è in corso il Festival Sanremo, quindi vi beccate un cane che canta insieme a Pavarotti.
E mentre qui cantavamo, ieri in Pennsylvania aspettavano che una marmotta dicesse a tutti quanto durerà l’inverno: sì, era proprio il giorno della marmotta. La tradizione va avanti ormai dal 1886 e per spiegarne il funzionamento cito direttamente Il Post:
La marmotta viene fatta uscire dalla sua tana la mattina del 2 febbraio: se vede la sua ombra e rientra nella sua tana, perché la giornata è soleggiata, l’inverno durerà altre sei settimane. Se invece rimane fuori, perché non vede l’ombra, l’inverno finirà prima. Non serve che vi spieghiamo che non c’è nessuna logica scientifica, ma che è un gran carrozzone tipicamente americano divertente da seguire.
Ah: questa volta ha visto la sua ombra, quindi l’inverno durerà ancora un mese e mezzo. Nel frattempo, in Canada (anche lì c’è questa tradizione) è scattato una sorta di MarmottaGate.
Momento 🐺🐺🐺
I lupi in Norvegia sono salvi, per ora: nella terza puntata di Bestiale vi accennavo al fatto che da quelle parti avevano deciso di abbattere più esemplari, adesso però dopo le proteste degli animalisti il governo norvegese ha fatto marcia indietro, ma solo per quest’anno. Nel frattempo, nella provincia di Caserta l’uccisione di una lupa sta facendo molto discutere. La presidente dell’ENPA Carla Rocchi ha detto che si tratta di “un atto criminale gravissimo”, e ha aggiunto:
Sui lupi c'è tanta disinformazione. In pochi ricordano che il lupo ha diritto non solo alla piena tutela ma anche al pieno riconoscimento della sua importanza in natura. Troppo lentamente si va facendo strada la conoscenza della sua figura tanto importante nell'equilibrio delle popolazioni selvatiche. È il maggior predatore dei cinghiali che costituiscono la quasi totalità della sua alimentazione.
A proposito di lupi: forse abbiamo capito quando l’uomo ha cominciato ad addomesticarli, “creando” i cani.
Momento “qualche link”:
C’è un nuovo inquilino alla casa bianca: Willow, il gatto di Biden!
In Cina è cominciato l’anno della Tigre d’acqua.
Ebay ed Etsy, portali di vendita online, hanno bandito dalle piattaforme degli aggeggi per tagliare le orecchie ai cani.
La tartaruga Jonathan, ossia l’animale terrestre più vecchio del mondo, ha compiuto 190 anni! Auguri!
La magnifica fuga di tre mucche nell’Appennino ligure.
La strana storia del pesce più desiderato al mondo.
Oggi vi saluto con un meme gattoso che mi ha fatto molto ridere, ciao!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, ma anche sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.