Bestiale

Share this post

Bestiale #86 - Un gatto che non lo era, il canepardo e altri animali

bestiale.substack.com

Discover more from Bestiale

La newsletter pucciosa sugli animali.
Over 1,000 subscribers
Continue reading
Sign in

Bestiale #86 - Un gatto che non lo era, il canepardo e altri animali

Leonardo Mazzeo
Aug 31, 2023
14
Share this post

Bestiale #86 - Un gatto che non lo era, il canepardo e altri animali

bestiale.substack.com
Share

Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è l’ottantaseiesima puntata di Bestiale, che comincia con lo yaguarundi.

Copyright: Joachim S. Müller

Aiuto, aiuto, aiuto: che muso simpatico. In foto vedete un esemplare di Herpailurus yagouaroundi: si tratta di un felide presente in Messico e in Sudamerica, bellissimo, sfuggente. Sembra un gattone che si è fatto un giro dentro un secchio di cenere, anche se c’è un’altra versione con colorazione rossastra (questa). A me piace di più il grigio, però, lo ammetto.

Di medie dimensioni, con la coda lunga e il profilo del muso smussato, si adatta a tutti gli habitat e caccia di giorno. Essendo molto simile ad un gatto, soprattutto da piccolo, può essere facilmente confuso con un micio e generare… fraintendimenti.

Ad esempio, nel 2019, una famiglia di agricoltori aveva trovato un presunto gattino abbandonato e lo aveva portato in casa per crescerlo e accudirlo. Gli avevano addirittura dato un nome: Tito. Solo dopo un controllo, c’è stata la scoperta: era uno yaguarundi, di colore rossiccio e… iper puccioso. Tito è stato così portato in un centro di recupero animali, per essere poi reintrodotto in natura.

Video di Tito, dove trovate anche altre immagini di yaguarundi:


Adesso avete voglia di adottare uno yaguarundi anche voi? Mi dispiace, non è possibile! Piuttosto, segnalate Bestiale ad amici, parenti, yaguarundi vari:

Share


E poi arriva il canepardo

E proprio quando pensavate di averle viste tutte, nella vita, ecco che arriva il canepardo.

Il suo nome è Nonsichiama ed è diventata una sorta di star di TikTok: si tratta, semplicemente, di una mix Pitbull alla quale è stato tinto il mantello in modo tale da assomigliare il più possibile ad un leopardo.

Su Kodami trovate un articolo molto approfondito sul tema, che parla soprattutto del nostro rapporto con gli animali domestici. In giro c’è chi sostiene che non ci sia nulla di male, perché il colore in fin dei conti non fa male al cane; altri, invece, sono totalmente contro questo trattamento chiamato artistic grooming. Come si legge proprio su Kodami, si tratta di “una moda che attraverso toelettature estreme rivela, di fatto, il desiderio degli umani di ricevere attenzioni sfruttando l'aspetto di un altro essere vivente”.

E allora sondaggio:

Loading...

La ricerca più grande del mostro di Loch Ness è andata male 😞 🦕

Sto in fissa con i dinosauri e con i misteri, quindi il mostro di Loch Ness è tipo il mio feticcio per eccellenza. Peccato che la più grande ricerca degli ultimi 50 anni non abbia dato i risultati sperati. Sono stati utilizzati droni a infrarossi, idrofoni per i suoni subacquei, sono state coinvolte tantissime persone: (quasi) niente da fare. Cito:

Come molti avevano già previsto, il mostro non è stato trovato. Neanche con gli avanzatissimi strumenti tecnologici, impiegati per la prima volta in una ricerca di questo tipo. Tuttavia, però, per chi non si vuole arrendere, qualche piccolo risultato — seppur al di sotto delle aspettative — è stato portato a casa. Alcuni cacciatori volontari hanno infatti dichiarato di aver udito quattro «rumori distintivi». Come dei borbottii. Alcuni li hanno descritti come «misteriosi suoni sottomarini soffianti». 

Anche se c’è chi sostiene che i suoni provenissero dalle anatre, I WANT TO BELIEVE.


Chernobyl ripopolata dagli animali

Su Instagram la comunità di Bestiale sta crescendo in fretta, ora siamo arrivati a 15.000 follower: vorrei dire grazie a tuttə, oggi colgo l’occasione per ringraziare Elizabeth, che mi ha inviato un bellissimo post della pagina “L’Avvocato dell’Atomo” che parla degli animali che hanno ripopolato la zona di Chernobyl, negli anni.

Lascio direttamente il post, perché vale la pena scorrerlo e goderselo tutto così com’è:

author
L’Avvocato dell’Atomo on Instagram: “Oggi è l’anniversario dell’incidente di Chernobyl. Non voglio proporre l’ennesimo debunking, se avete dubbi vi invito semplicemente a cercare i nostri post fatti gli anni scorsi in questa stessa data. Mi limito invece ad una gallery di animali selvatici tutti quanti fotografati in libertà nella zona di esclusione, dove secondo qualcuno non cresce più neanche l’erba. Terza riserva naturale in Europa. -Luca #Chernobyl #radioattività #nucleare”
August 29, 2023

Il video della settimana 🦅

Il video bestiale più bello che ho visto in settimana è questo: un giovane falco pellegrino che “testa” i suoi artigli in aria, affinando la tecnica per afferrare le sue future prede. Immagini in movimento che contengono di tutto: bellezza, istinto, crescita, vita per qualcuno, morte per qualcun altro.

Spettacolare.


Momento qualche link e poi un vero avvistamento del mostro di Loch Ness:

  • Dal Post, la storia del presunto inventore dei meme sui gatti: considerate che è nato nel 1860 🐈

  • Alessandra mi segnala la nascita di un rarissimo e pucciosissimo puma albino 🥺

  • Camilla invece mi ha inviato questo video incredibile: un “bombardamento” di sule sull’acqua, con buona pace dei pesci predati 💣

  • La mirabolante fuga di un elefante e di una giraffa dentro Cinecittà: ho fatto il tifo per loro, va detto 🐘🦒💨

  • Sulle spiagge pugliesi è stato avvistato un insetto gigante e insolito: c’è una spiegazione 🪳


Dal lago alla vasca è un attimo:

A giovedì prossimo, ciaone!

Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.

Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.

Se poi volete condividerla:

Share

Infine, se non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:

E grazie, come sempre.

14
Share this post

Bestiale #86 - Un gatto che non lo era, il canepardo e altri animali

bestiale.substack.com
Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Leonardo Mazzeo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing