Bestiale #54
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la cinquantaquattresima puntata di Bestiale, che comincia con un diavolo della Tasmania che si illumina.
Gli animali non finiscono mai di sorprenderci, leggendo questa newsletter ormai dovreste aver assimilato il concetto. Alcune volte, non contenti, vanno oltre e ci fanno degli scherzi: pensiamo di conoscerli, e invece no. Un giorno ci svegliamo, li guardiamo e scopriamo una cosa nuova sul loro conto. Un paio di anni fa, ad esempio, abbiamo saputo che il diavolo della Tasmania è biofluorescente.
La scoperta è stata fatta per caso nel 2020 dallo Zoo di Toledo, che ha spiegato il fenomeno sulla sua pagina Facebook:
Col termine “biofluorescenza” ci si riferisce al fenomeno per cui un organismo vivente assorbe la luce e la riemette con un colore diverso. Nel caso del diavolo della Tasmania, la pelle intorno al muso, agli occhi e all'orecchio interno assorbe la luce ultravioletta (UV) - un tipo di luce abbondante, ma invisibile all'uomo - e la riemette sotto forma di luce blu visibile.
A cosa gli serve? Gli studi sono ancora in corso, secondo lo Zoo di Toledo ci sarebbe un legame con le abitudini notturne di questo animale.
L’inverno è un periodo difficile per tutti, compresi gli uccelli. Di base non si dovrebbe dare da mangiare agli animali selvatici, ma in alcuni casi si può fare un’eccezione: Kodami ci presta un vademecum su come costruire una magiatoia per gli uccellini fatta in casa! All’interno della guida trovate diversi consigli, dalla posizione migliore al menù da proporre.
A proposito di volatili: bisogna un attimo parlare dell’incredibile capacità dell’airone verde di protendere il proprio collo. Di solito lo tiene attaccato al corpo, ma se serve può allungarlo con uno scatto per catturare le prede.
Qui sembra lo stia usando tipo periscopio 👀
Lorenzo mi segnala questo video incredibile dove un cavallo e un’alce provano a giocare a palla. Non so bene cos’altro aggiungere.
SkyTG24 la spiega così:
In Montana un giovane puledro e un alce sono stati filmati mentre sembrano proprio voler giocare a palla insieme. Dopo vari e vani tentativi il puledro riesce a buttare il gioco dall'altro lato del recinto. La proprietaria del terreno ha spiegato che spesso gli alci si avvicinano attirati dal fieno per i cavalli, ma in genere non arrivano così a ridosso della recinzione e comunque in questo caso sembra esserci più interesse al gioco che non al cibo.
Momento animali fantastici che non ci sono più 🔙
Scegliete il vostro preferito tra:
Mammifero con le corna più piccolo di sempre 🐹
Più grande uccello ad aver solcato i cieli 🌬
Quando si dice “gli occhi della tigre” sappiamo bene o male cosa si intende, o quantomeno ci parte nella testa quella canzone lì. Ma lo sapevate che il gattone in questione ha anche un altro paio di occhi? Ebbene:
Si pensa che la funzione sia doppia: per prima cosa gli occhi bonus servirebbero per evitare un potenziale attacco alle spalle, e inoltre verrebbero utilizzati per permettere ai cuccioli di seguire la mamma anche nel fitto della foresta.
Ci avviamo verso la fine della puntata con l’antropologo e critpozoologo Grover Krantz, che è stato uno dei pochi scienziati ad essersi sbilanciato sull’effettiva esistenza di Bigfoot (sul tema c’è anche un libro che porta la sua firma).
Scomparso nel 2002 all’età di 71 anni, prima di morire ha deciso che il suo scheletro sarebbe stato donato al Museo di Storia Naturale dello Smithsonian per scopi scientifici. Queste le sue parole:
Sono stato un insegnante per tutta la vita e penso che potrei esserlo anche dopo la morte. Perché non donarvi il mio corpo? C'è solo una condizione: dovete tenere il mio cane insieme a me.
E così:
Asciughiamoci le lacrime col momento qualche link prima dei saluti 🤧
“I vigili del fuoco salvano due oche bloccate in un laghetto ghiacciato a Villar Pellice” 🦆
Certo che se porti un castoro dietro casa, cosa ti aspetti? Normale che si metta a costruire dighe con quello che trova 🦫
In Connecticut succede anche che un orso decida di andare il letargo letteralmente sotto casa tua 🐻
Bravi, pinguini! Avete superato il test dello specchio 🐧
Io non vorrei causarvi solo lacrime a non finire, eh, ma poi vedo questo video di una mamma gatto che abbraccia il suo piccolo che sta avendo un incubo e… 🥺
E allora ciaaaao 🥲
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.
Se poi non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.