Bestiale #22
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la ventiduesima puntata di Bestiale, che comincia con un geco, anzi con una foglia, no aspetta è proprio un geco, anche se sembra veramente una foglia.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F16df01c9-f4f5-4c4e-a39d-0f1670bfa3dd_1024x656.jpeg)
Si tratta di un esemplare di Uroplatus phantasticus, più conosciuto col nome di geco satanico dalla coda a foglia. Specie endemica del Madagascar, è un animale notturno che si nutre di insetti. Bravissimo nel mimetizzarsi (chi l’avrebbe mai detto, eh?), oltre ad avere una coda praticamente identica a una foglia d’autunno riesce anche ad appiattire il suo corpo tanto da non generare ombra. Wow.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fe2da21d6-c388-40eb-843f-685b5f10e796_1024x596.jpeg)
Resto convinto che il geco in questione sia uscito dal Sottosopra di Stranger Things quindi secondo me quando si muove lo fa con questa canzone in sottofondo.
Momento scienza 👨🔬👨🔬👨🔬
E se fossero gli incroci tra specie a salvare gli animali dal cambiamento climatico? La questione è posta dal Guardian, che all’inizio dell’articolo porta un esempio emblematico:
Il canale di Houston è uno dei porti più trafficati del mondo e tutto quel traffico ha reso l'acqua sporca, riempendola di sostanze chimiche tossiche. Tuttavia, il pesce del Golfo ha trovato un modo per risolvere il problema: ha sviluppato una resistenza all'inquinamento incrociandosi con un'altra specie, il pesce del Golfo dell'Atlantico, che per caso aveva una mutazione utile.
Da una parte c’è chi sostiene che questo sistema possa essere utile a salvare molti animali, dall’altra c’è chi crede che in questo modo possano sparire molte specie proprio a causa degli incroci stessi.
Storia triste.
![Twitter avatar for @FerdinandoC](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/FerdinandoC.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFT_MctrWUAEOh9j.jpg)
Nanni Moretti vs animalisti? Ebbene: per girare il suo nuovo film Il sol dell’avvenir il regista sta utilizzando diversi animali esotici. Prima gli elefanti, adesso è il turno dei leoni:
I grandi predatori sono giunti nel pieno centro storico di Roma il 17 maggio, muovendosi disorientati in piazza Capizucchi, nel rione Campitelli, sotto il comando del loro addestratore. Il tutto perché richiesto dal regista Moretti che ha scelto il mondo del circo come sfondo del suo nuovo lavoro cinematografico ambientato nella Roma dagli anni ’50 ai ’70.
A proposito: in Italia importiamo 3 milioni di animali esotici ogni anno. Ne parla La Zampa:
Nelle nostre case, però, non ci sono solo cani, gatti o conigli, ma sempre più spesso anche uccelli e pesci tropicali, serpenti di vario tipo, maialini vietnamiti. «Sono animali - spiega Aldo Grasselli, presidente Sivemp - che hanno quotazioni di mercato molto alte e negli ultimi 10-15 anni hanno attirato un interesse crescente». […] Nell'acquistarli c'è però un problema etico, rileva Grasselli, «perché si portano animali al di fuori del loro habitat naturale e questo implica un danno al singolo, ma anche all'ecosistema in cui viene inserito. Spesso, infatti, finisce 'buttato via', ovvero liberato in un contesto che non è il suo. E, se sopravvive, può determinare squilibri nella piramide alimentare delle specie autoctone».
Nuovo appuntamento di IRCC - Incontri Ravvicinati Con Cinghiali (sì, l’ho inventato adesso). Nel quartiere di Sturla (Genova), un un esemplare affamato ha rubato un panino in spiaggia ⛱️🐗🥪
Momento qualche link:
Gli scarafaggi non fanno più sesso come una volta e potrebbe essere colpa nostra 🪳
Gli animali selvatici si stanno evolvendo più velocemente del previsto 🦌
“Aiuto, ci hanno beccato! Cerca di comportarti normalmen…” 🦝.
Forse l’estinzione del megalodonte è stata causata dallo squalo bianco 🦈
Ehi, ma è uscito un nuovo episodio di Storie Bestiali! Dopo i lemming, altra vicenda piuttosto strana: nella seconda puntata si parla di Mike, il pollo che negli Anni ‘40 ha vissuto per 18 mesi senza testa.
Come è potuto accadere? C’è una spiegazione scientifica? Tutte le risposte che cercate sono qui.
Ci lasciamo così, ciao, alla prossima!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.