Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la novantunesima puntata di Bestiale, che comincia con una mantide che imita una formica.
Toh, una formica! Guarda che carina, tutta nera, splendente, piccola e… strana. Ha qualcosa che non va, non è come le altre. E infatti: siamo di fronte ad un esemplare di Odontomantis planiceps, conosciuta anche come mantide formica asiatica. Allo stato di ninfa, questo insetto assume proprio le sembianze di una formica: le assomiglia in tutto e per tutto, uno sguardo poco attento può confonderla facilmente.
Ma perché lo fa? Per lo stesso motivo per cui tutti gli animali fanno qualunque cosa: questione di sopravvivenza. Come viene spiegato bene qui, somigliare ad una formica consente alla giovanissima mantide di sembrare potenzialmente aggressiva e minacciosa: aggredirne una vuol dire trovarsene addosso cento, pronte ad attaccarti. Alcune formiche, inoltre, hanno punture dolorose e velenose, quindi i predatori girano a largo.
Trattasi di mimetismo batesiano, che la Treccani spiega così:
Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di animale o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori
In breve: una figata pazzesca.
Mai così tanti nidi di Caretta caretta in Italia 🐢
Troppo spesso sento brutte notizie sulle tartarughe Caretta caretta e sul loro stato di conservazione in Italia, quindi stavolta che c’è qualcosa di buono voglio evidenziarlo: nel 2023 sono stati registrati 444 nidi, il dato più alto di sempre. Il numero è triplicato rispetto al 2022, quando ne erano stati contati 129. Un successo importante, ottenuto grazie al lavoro dei tanti volontari attivi sul territorio, che hanno monitorato e messo in sicurezza i nidi. Il progetto europeo Life Turtlenest, a conti fatti, sta funzionando.
In questo articolo trovate diverse informazioni riguardo alla notizia: dai nidi si stima che dovrebbero uscire fuori 20.000 tartarughine, anche se solo un esemplare su mille raggiungerà l’età adulta. Buona fortuna a tutte loro 💚
Lo sponsor: DoggyeBag 🐶🎃
La newsletter di questa settimana è offerta da DoggyeBag, che a ottobre lancia le irresistibili prelibatezze “da paura” per festeggiare Halloween con il tuo amico a quattro zampe: la Halloween Cake DoggyeBag - la squisita torta con carote e mandorle decorata con un fantasmino da brivido - e tanti prelibati biscotti a tema. Le delizie per cani DoggyeBag sono realizzate, decorate e confezionate a mano nel laboratorio artigianale di pasticceria seguendo le norme igienico sanitarie, come per l’alimentazione umana. Tutto Made in Italy 👇
Australiani vs gazze: è tempo di duellare ⚔️
E mentre qui ci apprestiamo a festeggiare Halloween, in Australia fanno i conti con le gazze aggressive: in questo periodo dell’anno, nell’emisfero sud, vengono deposte le uova e nascono i pulcini, mentre i maschi difendono il territorio. Attaccando chiunque passi, compresi pedoni e ciclisti. Se ne parla sul Post:
Gazze europee e australiane appartengono in realtà a due specie diverse, nonostante entrambe abbiano un caratteristico piumaggio bianco e nero. I loro “attacchi”, chiamati in inglese swoop (cioè “picchiate”), solitamente prevedono un certo numero di voli di avvicinamento, a cui seguono passaggi sempre più vicini alle persone, in cui le gazze schioccano rumorosamente il becco o cercano di colpire la testa del malcapitato con il becco o gli artigli. In rare occasioni, possono anche attaccare col becco e gli artigli, causando ferite lievi soprattutto alla testa.
In Grecia un gregge di pecore ha consumato più di 100 kg di cannabis
In effetti, un pastore aveva notato dei comportamenti strani. Ebbene: quelle pecore avevano consumato 100 kg di cannabis medicinale.
La mandria stava pascolando nelle pianure allagate della Tessaglia, nella Grecia centrale, prima di dirigersi verso la serra vicino alla città di Almyros spiega il sito TheNewspaper.gr a cui il proprietario ha detto: "Non so se è per ridere o per piangere. Abbiamo avuto l'ondata di caldo e abbiamo perso molta produzione. "Abbiamo avuto le alluvioni, abbiamo perso quasi tutto. E ora questo: il gregge è entrato nella serra e ha mangiato ciò che era rimasto. Non so cosa dire, onestamente"
Una notizia che mi ha fatto ripensare a questa scena:
Pesci rubati, lontre mangiate: cose da orche
Gli esseri umani pescano troppo pesce dal mare? Nessun problema: le orche reagiscono andandoselo a riprendere direttamente nella rete. E insegnano alle nuove generazioni a “rubare”. Da Focus:
Basta dunque che una singola orca si inventi un metodo per procurarsi cibo senza troppa fatica perché il comportamento cominci a diffondersi: nello studio si legge che il numero dei furti annuali si è stabilizzato nel 2014, il che significa che ci sono voluti 18 anni (dal 1996, quando venne riportato il primo furto) perché tutti gli esemplari della zona imparassero le tecniche di "caccia al pescato".
E mentre alcune orche rubano, ce n’è una che, non si sa bene perché, ha ingoiato sette lontre intere ed è morta. Ne ha parlato Science, qui trovate un articolo in italiano sull’accaduto. Ne cito una parte:
Trovata lontano dai suoi normali terreni di caccia, aveva ingoiato queste lontre che pesavano complessivamente 117 chilogrammi. Gli scienziati hanno anche trovato 256 parti di becco di cefalopode all'interno del suo stomaco. Una delle lontre era incastrata tra la cavità orale e l'esofago dell'animale "assassino", il che potrebbe aver causato la sua morte.
Momento qualche link e poi torniamo alle formiche:
Pare che gli uccelli più abili nell’imitare canzoni e voce umana siano pure più bravi nel risolvere i problemi in generale 🦜
Un interessante articolo del Tascabile sulle esperienze che vive un animale e su come noi influenziamo la loro “bolla” 📖
Il naturalista Nicola Bressi ci ricorda perché un cervo che si aggira per le vie di un paese non è una bella notizia, né per noi né tantomeno per lui 🦌
Francia infestata dalle cimici: sono diventate “un’ermergenza nazionale” 🚨
Ritardi pucciosi: a Roma Termini è stato salvato un gatto che era fuggito da un trasportino e si era nascosto sotto al treno 🐈
Formiche, formiche ovunque:
Ci sentiamo giovedì prossimo, ciao!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.
Se poi volete condividerla:
Infine, se non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.
Le formiche come Mignolo e il Prof!
Bello il pezzo del Tascabile su Ed Yong (se non l'avevi letto, Internazionale ne aveva pubblicato uno che Ed Yong aveva scritto per l'Atlantic --> "Le percezioni degli animali"). E del suo librone "Un mondo immenso" ne leggo un pezzettino ogni tanto: fantastico.
Superlativo, come sempre 😃