Bestiale #58
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la cinquantottesima puntata di Bestiale, che comincia con una rana pelosa.
Diffusa nell’Africa centro-occidentale, è conosciuta con molti nomi diversi, il primo dei quali (rana pelosa, appunto) deriva dalla “peluria” che cresce sui fianchi e sulle cosce del maschio. Si tratta di sottili filamenti che hanno funzioni respiratorie, visto che i maschi di questa specie devono passare molto tempo sommersi per accudire le uova lasciate in acqua dalle femmine.
Altri due soprannomi sono rana horror e rana Wolverine. Il motivo: se minacciata, questa creatura bizzarra può rompere le proprie ossa e farle fuoriuscire dalla pelle come fossero degli artigli. Non è chiaro se dopo aver fatto tutto ciò, la rana pelosa sia anche in grado di “riporre le armi”, rigenerando i tessuti interessati.
Pare che le mamme di orca assassina si prendano cura dei propri figli fin troppo a lungo.
Lo sostiene una ricerca effettuata dall’Università di Exter, secondo la quale le mamme di orca investono molta energia nell’allevamento dei cuccioli, tanto da compromettere sia la propria salute che la possibilità di riprodursi nuovamente. Questo accade soprattutto per i figli maschi, che addirittura continuano a chiedere cibo alla mamma anche una volta cresciuti e in grado di sostentarsi da soli.
Dalla Turchia, la storia di Proteo, il cane da soccorso morto di fatica dopo lavorato per due giorni, aiutando a soccorrere due persone. Lascio qui il messaggio del Ministero della difesa messicano:
Hai compiuto la tua missione come membro della delegazione messicana nella ricerca e salvataggio dei nostri fratelli in Turchia. Grazie per il tuo eroico lavoro!
Segnalo anche questo ❤️
![Twitter avatar for @24zampe](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/24zampe.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFona2MtXsAARNuD.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFona2MfWYAQEykH.jpg)
Ogni tanto mi perdo su YouTube a guardare i mini-documentari della BBC: l’algoritmo ormai ha capito che clicco su qualsiasi cosa a tema animale mi venga proposta nella colonna a destra. Con l’avvolgente voce di David Attenborough, lascio qui il video della settimana: una razza di quattro metri contro un esercito di granchi. Per ricordarci che sulle superfici emerse vediamo solo una parte di tutto quello che succede nel mondo.
Cose pazze spiegate da Nicola Bressi.
![Twitter avatar for @Nicola_Bressi](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/Nicola_Bressi.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFonXS2vWcAETEta.jpg)
I corvidi si confermano animali estremamente intelligenti, capaci di imparare alla svelta e di adattarsi alle circostanze. Molta stima per loro.
Un salto a Roma, dove gli animali ormai spuntano ovunque: ai Fori Imperiali sono tornati i granchi di fiume, che mancavano dal 2006. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Università di Roma Tre.
La spiegazione del perché si siano stabiliti proprio nel foro di Traiano è data dal fatto che qui i crostacei in questione trovano un habitat molto simile, a livello acquatico, a quello che vivono in natura e sono penetrati all’interno di una zona del foro molto appartata e inaccessibile agli umani.
Nel frattempo, “una giovanissima civetta ha scelto le mura dell’Acquedotto Claudio come sua residenza”.
Momento qualche link e poi 👋👋
Per una volta, la storia a lieto fina di una balena rimasta bloccata in un fiume 🐋
Un sistema di tubi pazzesco per trasportare i pesci oltre una diga 🐟
Cristiano Ronaldo in Arabia non viene ricoperto solo d’oro, ma anche di locuste 🦗
A proposito di uccelli intelligenti, i cacatua non scherzano mica 🦜
“Compra un divano usato, dentro trova un cane e decide di adottarlo” 🐕
Oggi ci lasciamo così.
A giovedì prossimo, ciaaaaao.
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.
Se poi volete condividerla:
Infine, se non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.