Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la cinquantatreesima puntata di Bestiale, che comincia con il pesce sega.
Fa parte della famiglia dei Pristidi ed è un animale unico nel suo genere: la caratteristica che lo rende tale è sicuramente il rostro che spunta dal muso, trasformandolo in un essere quasi mitologico, metà pesce e, appunto, metà sega.
Il rostro, di solito lungo 1/4 del corpo dell’animale, è costellato da scaglie simili a denti, che possono raggiungere i 5 cm. Ma cosa ci fa con un attrezzo del genere? Semplice: lo utilizza per scandagliare il fondale sabbioso in cerca di prede come pesci, razze e crostacei, che vengono feriti a morte proprio tramite l’arma in questione. Occhio: se minacciato, può usarlo anche per difendersi. Secondo uno studio, nel rostro sarebbero presenti sensori in grado di rilevare i campi elettrici delle prede.
Le cinque specie di pesce sega sono tutte a rischio estinzione. In Florida, secondo alcune stime, ci sono in tutto tra i 500 e i 5.000 esemplari, per questo è particolarmente difficile catturarne uno: ultimamente ha fatto scalpore la notizia di un ragazzo che, al suo primo giorno di pesca, è riuscito a portare a riva un pesce sega di 4 metri, poi prontamente liberato.
Nel frattempo mi sono imbattuto nella notizia del secolo.
Cito testualmente questo articolo che risale al 15 giugno del 2013:
CAVACURTA - Quando hanno infilato le mani nella gabbia per rapirlo, probabilmente li ha insultati, com’era sua abitudine. Ma al merlo indiano (una femmina di 12 anni di nome Belèn), che è stato rubato venerdì mattina da una casa del centro, non è servito a nulla.
Questa la foto di Belèn presente nel pezzo:
Dalla provincia di Cremona è tutto, a voi studio.
Ma di notizie vecchie e belle è pieno il mondo, anche il Galles 🏴
Nel 2016 l’automobile di Carol Howarth è stata inseguita da migliaia api per più di 24 ore. Il motivo: la sua Mitsubishi Outlander, come riporta questo articolo della CNN, ospitava una passeggera indesiderata, vale a dire l’ape regina.
Il ranger Tom Moses, passando di lì, ha deciso di fermarsi e di dare una mano, provando a risolvere la situazione. Poi ha pubblicato alcune foto incredibili su Facebook, raccontando l’accaduto.
Mia parte del racconto preferita:
Un tizio ubriaco è uscito da un pub e ha provato a spazzare via una manciata di api con la mano, in cerca della regina. È stato punto un sacco di volte.
Piccolo-spazio-pubblicità: per rendere Bestiale un progetto sostenibile senza attivare le subscription a pagamento (voglio che la newsletter resti gratuita e quindi accessibile per chiunque), ogni tanto ci saranno dei brevi momenti sponsor tipo questo che segue. Nota: solo cose carine e fatte bene, che penso possano interessarvi. In tal caso, cliccate sui link, così Bestiale sopravviverà più a lungo e non si estinguerà come i dodo 🦤🦤🦤
Non siete riusciti a leggere la bellissima storia sulle api che rincorrono l’auto perché era scritta in inglese? E allora non resta che impararlo! Per farlo c’è l’app di Babbel - che poi vale anche per altre lingue, eh 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇬🇧
Lezioni di 10 minuti, podcast, giochi, articoli e tante altre cose belle per una formazione completa e veloce.
Ma torniamo agli animaletti.
I coniugi Phil e Jane Carter, residenti nel Derbyshire, qualche giorno fa hanno assistito ad una scena pazzesca: nel loro giardino si aggirava una volpe che aveva solo due zampe, ma che nonostante questo si muoveva senza problemi, come se per lei fosse del tutto naturale vivere e gironzolare in questo modo.
Secondo gli esperti, è probabile che non si tratti della conseguenza di un incidente: la volpe sarebbe nata così a causa di un difetto genetico, ma nonostante questo è riuscita a sopravvivere fino all’età adulta.
Definisci “resilienza” in un video:
![Twitter avatar for @Protect_Wldlife](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/Protect_Wldlife.jpg)
Nel mentre, in Svezia ha preso il via la caccia al lupo. Dal Post:
Lunedì scorso in Svezia è iniziata una caccia al lupo della durata di un mese, autorizzata dal governo per ridurre la minaccia che questi animali rappresentano per allevatori, bestiame e per i residenti di alcune zone. È la più grande caccia al lupo autorizzata dalla Svezia dal 2010 e fra le altre cose sta ricevendo critiche da esperti, associazioni e partiti ambientalisti.
Attualmente sul territorio svedese ci sono circa 460 lupi. L’obiettivo di questa caccia è far scendere il numero a 385, abbattendone 75.
Momento consigli di lettura 📚
Sto leggendo il saggio Terra silenziosa di Dave Goulson: testo scorrevole e piacevole che spiega in maniera semplice l’importanza degli insetti. Il saggio è pieno di curiosità e mi sta illuminando su questo mondo piccolo e meraviglioso. Ad esempio, ho scoperto dell’esistenza del coleottero bombardiere: questo insetto, se minacciato, può sparare un liquido bollente e urticante grazie a una reazione chimica realizzata mischiando sostanze presenti nel suo addome
Momento qualche link e poi 👋👋👋
Persone fortunate hanno assistito al parto di una balena in California 🐋
La foto di un leopardo delle nevi sull’Himalaya sembrava troppo bella per sapere vera, e infatti ❌
Isacco giustamente mi ricorda dell’esistenza del meraviglioso WeRateDogs, account che dà voti a cani bellissimi: qui il recap del 2022 🐶
“È stato trovato uno strano fossile di un uccello con la testa di dinosauro” 🦖
Come viene pesato un Koala? Così 🐨
Bestiale ha compiuto ufficialmente un anno: tanti auguri a noi! 🥳
Se la newsletter va avanti è merito vostro, delle mail che mi mandate, dei cuori che mi lasciate. S volete che io continui a scrivere con la stessa passione animalesca, non c’è altra strada: condividetela! Mi aiutate a farla crescere e soprattutto mi fate felice 💝
Condividendo e scherzando, è arrivata l’ora dei saluti: ciao, giovedì prossimo!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.
Se poi non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.
Sempre bellissimo