Bestiale #25
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la venticinquesima puntata di Bestiale, che comincia con un animale che praticamente è Pikachu.
Si tratta di un tricosuro volpino, marsupiale notturno originario dell’Australia. Di solito è di colore grigio-marrone, ma alcune volte la sua pelliccia può essere dorata, come nel caso dell’esemplare che vedete in foto. Si legge su un articolo di qualche tempo fa su La Stampa:
In base alle analisi a cui lo hanno sottoposto, i medici hanno scoperto che questo animale normalmente di color tortora ha una pelliccia dorata a causa di una mutazione che gli provoca un basso livello di melanina del pigmento. E pare anche che questa peculiarità genetica sia meno rara di quanto si possa immaginare, dato che altri esemplari sono stati avvistati in diverse parti dell'Australia settentrionale, in Tasmania e anche su alcune isole vicine.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F8decb2c5-e9bd-449f-a6d1-e9b690ba30f5_854x478.webp)
“Stai continuando ad andare in palestra?”
“No, io ho lasciato perdere, in compenso si è iscritto il mio gatto e ha messo su degli addominali da paura”
Ma prendiamoci un momento per ringraziare LE LARVE CHE SI NUTRONO DI POLISTIROLO, dato che potrebbero dare una svolta allo smaltimento della plastica. L’esperimento è stato svolto dall’Università del Queensland con l’obiettivo di capire quali fossero gli enzimi capaci di smaltire il polistirolo. Se ne parla sul Post:
Trascorsi altri giorni, le larve sono infine arrivate al momento della metamorfosi, cioè la serie di trasformazioni che le porta a diventare coleotteri. La trasformazione è avvenuta nel 93 per cento dei casi nel gruppo delle larve allevate a crusca, nel 10 per cento dei casi tra quelle tenute a digiuno e in quasi il 67 per cento dei casi nel gruppo delle larve che si erano nutrite con il polistirene. Come spiega lo studio, la sostanza si era rivelata sufficiente per raccogliere le energie necessarie per la metamorfosi. Il gruppo di ricerca ha poi estratto il materiale genetico dall’apparato digerente delle larve, alla ricerca di indizi non tanto sui batteri, ma sugli enzimi che avevano reso possibile la digestione del polistirolo. L’analisi ha permesso di identificarne di diverso tipo, che ora dovranno essere analizzati in laboratorio e messi alla prova sulla loro capacità di scomporre i polimeri di polistirene, rendendo più semplice il suo smaltimento.
La brutta storia dei cani adottati durante il lockdown e poi restituiti:
Con l'arrivo della pandemia c'è stato un vero e proprio boom di adozioni di cani. Secondo l'indagine commissionata da "Facile.it" a "Emg different", sono circa 3,4 milioni gli italiani che, fra il 2020 e il 2021, hanno fatto questa scelta (21,6% dei proprietari). Amore a prima vista, ma non per tutti se si considera che - dice la nota - finito il lockdown, oltre 117mila proprietari hanno cambiato idea restituendo l'animale al canile o affidandolo ad un'altra famiglia. Il 28,3% di chi ha preso un cane negli ultimi 2 anni ha detto di averlo fatto appositamente per alleggerire il lockdown e circa 196 mila individui hanno ammesso di averlo preso solo per aggirare i limiti alla mobilità imposti dal governo in quel periodo (5,7%).
Il resto del pezzo su Repubblica.
Momento 🎶🎶🎶
Roberto mi segnala questa bellezza, la condivido con voi.
Aggiungo a corredo un fantastico gatto che, inciampando su un pianoforte, lo suona meglio di quanto lo suonerei io.
Le lucciole si stanno spegnendo per colpa della perdita di habitat, dei pesticidi e… delle altre luci. Cito Focus:
Ciò che ha invece stupito gli studiosi è stato scoprire che l'inquinamento luminoso si colloca al secondo posto per gravità nella scala di fattori che minacciano la vita delle lucciole. La luce artificiale notturna è cresciuta esponenzialmente nell'ultimo secolo: «Oltre a interrompere il bioritmo naturale, l'inquinamento luminoso confonde i rituali di accoppiamento delle lucciole», spiega Avalon Owens, uno degli autori dello studio. Molte specie di lucciole utilizzano infatti la bioluminescenza per attrarre il proprio partner, e la presenza di troppa luce artificiale potrebbe interferire con il corteggiamento.
Momento qualche link un po più cupo del solito:
Cavallette in Sardegna: un disastro 🦗
I gatti sono un problema per la biodiversità in Australia 🐈
La siccità in Iraq sta causando una strage di gazzelle 🚨
Neanche i pinguini blu se la passano bene 😞
Ultimate fight: oca difende i suoi piccoli da una volpe 🦆
In compenso ci lasciamo col video awww della settimana: tre baby orsi che cercano di salire su un’amaca 🥺🥺🥺
Ciao, alla prossima!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.