Bestiale #18
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la diciottesima puntata di Bestiale, che comincia con dei delfini utilizzati in guerra.
La notizia è uscita qualche giorno fa: da uno scatto satellitare nel porto di Sebastopoli pare che l’esercito russo stia utilizzando effettivamente dei delfini, visto che sono stati individuati due recenti galleggianti. Lo rende noto l’US Naval Institute, forum indipendente che si occupa di servizi marittimi.
Perché proprio i delfini? Perché, se addestrati, attraverso il loro biosonar sarebbero in grado di individuare per tempo potenziali minacce che potrebbero arrivare dai fondali.
Non è la prima volta che i mammiferi marini vengono utilizzati in contesti bellici e la Russia non è la sola potenza militare ad aver testato i delfini per scopi militari: se volete approfondire la questione, qualche anno fa ne avevo parlato su Dude Mag.
A Latina è stato svelato un traffico illegale di tigri e leoni: trovate tutto su Repubblica, in sostanza c’è chi noleggia i grandi felini dietro pagamento, sfruttando un cavillo legislativo che permette di considerare gli animali come parte di una “mostra itinerante”. Una roba abbastanza folle:
Si parte con «un minimo di tremila euro» per avere in affitto una coppia di tigri o leoni e si va avanti a colpi di mille euro per ogni esemplare in più. Senza troppe autorizzazioni, quelle servono per gli zoo. Basta restare in un posto, dire che gli animali fanno parte di una “mostra itinerante” e il gioco è fatto.
Un dato tanto sorprendente quanto sconfortante citato nel pezzo: le tigri libere in natura ad oggi sono circa 3.900, mentre quelle in cattività sono 8.100. Più del doppio.
“Ecco la Roma bestiale”: un articolo del Corriere della Sera che cita involontariamente questa newsletter, potevo non inserirlo? Il format mi piace: in pratica ad ogni lettera dell’alfabeto è associato un animale (o comunque qualcosa che faccia riferimento agli animali) legato in qualche modo a Roma. Ad esempio:
G come Gabbiani. Assieme ai cinghiali, sono i grandi «rovistatori» nei cassonetti. In numerose occasioni hanno dimostrato, oltre che voracità, una certa aggressività. A farne le spese, il 12 giugno 2019, fu anche l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, attaccato da un volatile sulla terrazza del Viminale. «Non sono gabbiani, sono dei mostri», fu la battuta del leader della Lega su Fb, a stretto giro criticato dai suoi oppositori, che gli chiesero cosa stesse facendo, sul tetto del ministero, invece che al suo posto, a lavorare, alla scrivania.
Restiamo in tema gabbiani ma cambiamo Paese 🛫
Idee bellissime dal Portogallo: un aquilone-spaventapasseri per salvare gli uccelli marini dal rischio di essere accidentalmente catturati dalle reti da pesca (circa 200.000 ogni anno solo nel Mediterraneo). Funziona così:
Lo scarybird vola proprio come un aquilone, sembra un pericoloso predatore e può essere posizionato in mare vicino alle lenze, spaventando così gli altri uccelli, quelli veri, e tenendoli ben lontani dal pericolo. Il sistema sembra funzionare piuttosto bene, come avevano dimostrato i risultati preliminari di uno studio pubblicato nel 2020, e il progetto è ora in gara per vincere il premio Natura 2000 della Commissione Europea.
🦒🦒🦒
Mia storia preferita della settimana: un disegno risalente al 1849 grazie al quale si è capito che una giraffa a metà ottocento ha vissuto nell’Orto botanico dell’Università di Pisa. Cito La Stampa:
Si tratta di una minuziosa mappa aerea della città tracciata da una mongolfiera: la vista comprende l'Orto botanico dove, in un recinto circolare, si trova appunto la giraffa in compagnia dei due bovidi. Viene poi ricostruito, anche in base a lettere di Paolo Savi, direttore del Museo di Storia Naturale, che la giraffa, di proprietà del Granduca Leopoldo II, era giunta a Livorno da Alessandria d'Egitto nel 1847 per poi proseguire, non si sa bene con che mezzi, sino a Pisa.
Momento qualche link:
In Scozia si discute sulla possibilità di reintrodurre circa 400 linci in natura 🔙
Evviva! In Iran sono nati tre cuccioli di ghepardo asiatico (specie a rischio estinzione, come vi dicevo qui) 🐆
Forse è il caso di fermare il Banana Derby, un evento durante il quale vengono fatte correre dei cani con sopra legate delle scimmie 🤨
Per gli appassionati di criptozoologia: cosa diavolo è questo? 🔍
Uno scoiattolo assaggia le mandorle per la prima volta 🥰
Persona che con tutta probabilità NON ha ascoltato il podcast su come difendersi dall’attacco di un’oca.
A proposito di podcast: è uscita una nuova puntata di Dolittle. Si intitola Questione di Cuore e parla di un maiale utilizzato in un processo sul presunto omicidio di un imprenditore. Potete ascoltarla un po’ dove volete, sta sia su Spotify che su Apple Podcast, oltre che qui:
Infine, sul sito di Sky, una breve guida alle detrazioni fiscali sulle spese sostenute per i propri animali domestici.
Per questa settimana è tutto, ciao, alla prossima!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.