Bestiale #17
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la diciassettesima puntata di Bestiale, che comincia con dei gamberi ansiosi.
“Comportamenti ansiosi nei gamberi condizionati dal livello di serotonina”: se non avessi studiato legge, probabilmente mi sarei laureato in biologia con una tesi simile.
Sì, insomma: questo studio francese ha dimostrato che anche gli invertebrati possono soffrire d’ansia. La ricerca ha riguardato i gamberi ed è stato provato che possono avere comportamenti ansiosi, che poi passano nel momento in cui gli vengono somministrati dei farmaci. Cito Adkronos:
Nel corso della sperimentazione, i ricercatori sono riusciti a produrre ansia nei gamberi esponendoli a campi elettrici ripetuti per un breve periodo (30 minuti). Successivamente gli animali sono stati posti in un labirinto acquatico a forma di croce, per confrontare i loro comportamenti rispetto ai gamberi non stressati. Due braccia della croce del labirinto erano illuminate, condizione che spaventa questa specie. Le altre due erano al buio, un ambiente dunque più rassicurante. I gamberi resi ansiosi tendevano a restare nascosti al buio, riducendo al massimo i rischi, mentre i gamberi 'sereni' erano più propensi all'esplorazione. Utilizzando un ansiolitico (benzodiazepina), però, i gamberi 'ansiosi' tornavano a comportarsi come gli altri.
Puntata molto 👨🔬👨🔬👨🔬
Qui un esperimento straordinario, dai risvolti commoventi. Cosa succede se metti una scimmia-spia-robot in mezzo a tante altre scimmie?
Una di loro lo scambia per un cucciolo e decide di prendersene cura, poi però il pupazzetto-spia gli scivola dalle mani e cade a terra, inerme. Tutte le scimmie pensano che il piccolo sia morto e cominciano ad abbracciarsi per darsi la forza di affrontare il lutto.
(No, non sto piangendo, mi è solo entrata una scimmietta robot spia nell’occhio)
Il grande salvataggio di un capodoglio in Cina: è successo nella città di Ningbo, nella provincia del Zhejiang, sulla costa del Mar Cinese Orientale. Ci sono volute 20 ore per salvare il cetaceo spiaggiato, che misurava circa 20 metri per 70 tonnellate.
In attesa che salisse la marea, per facilitare le operazioni di salvataggio, i soccorritori hanno tenuto il capodoglio idratato, con un via vai continuo di secchi d’acqua. Dopo molte ore, quando è calata la notte, la marea ha cominciato a salire e i soccorritori hanno trainato l’animale in acque profonde, salvandogli la vita.
Urrà!
Niente di troppo interessante qui, solo un gabbiano che surfa su un altro gabbiano 🏄🏄🏄
Periodo molto iguanoso (anche nella puntata #16 si parlava di lucertoloni), ma questa storia merita: a causa dei turisti che danno loro da mangiare cibo pieno di zuccheri, le iguane delle Bahamas stanno cominciando ad avere picchi glicemici.
Cito Kodami e le parole della dottoressa Susannah French:
«Quando ci siamo fermati sulle pittoresche spiagge sabbiose delle isole gremite dai turisti, il suono dei motori delle barche ha attirato le iguane verso di noi», ricorda French sottolineando la morbosa abitudine ormai "insegnata" agli animali.
E ancora:
«Se questi fossero esseri umani, parleremmo di diabete; tuttavia, non è ancora chiaro quali siano le implicazioni per la salute qui. È qualcosa su cui stiamo continuando a lavorare».
![Twitter avatar for @RoyalFamily](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/RoyalFamily.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFQ0N85WXEAQBXpl.jpg)
Non so bene come commentare il video di un anziano che scaccia un cinghiale con un pugno, quindi ve lo lascio qui, fatene quello che volete.
Momento qualche link:
Uccellino laureato in architettura 🏛
L’orso Juan Carrito è stato avvistato a Pescocostanzo, per questo l’amministrazione ha diffuso un vademecum per i cittadini 🐻
Il Maryland diventa il secondo stato USA a vietare il declawing, ossia l’asportazione degli artigli di un gatto ❌
Un robo-topo da utilizzare nelle operazioni di soccorso (rubato da qui) 🐀
Ed ecco a voi il cane più vecchio del mondo: ha più di 21 anni! 👴🏻
🔔🔔🔔
Piccola segnalazione: domenica scorsa ho pubblicato un contenuto che non vi è arrivato tramite newsletter. Tutto regolare: è la prima puntata di Storie Bestiali, una rubrica che non vuole intasarvi la casella mail, pensata per approfondire qualche storiella interessante che leggete solo se vi va, quando vi va. Il primo episodio lo trovate qui: si parla della teoria del suicidio di massa dei lemming.
Questa settimana ci lasciamo con un casco antinfortunistico diventato la casa di una famigliola di molluschi.
Ciao, alla prossima!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.