Bestiale #16
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la sedicesima puntata di Bestiale, che comincia un animale che in pratica è Godzilla, però più piccolo.
Quello che vedete nell’immagine (intendo quello davanti eh, quello dietro è ovviamente un pellicano) è un’iguana marina: vive alle Galapagos ed è l’unica lucertola al mondo che possa dirsi proprio “marina”. Il colore della sua pelle è principalmente nero (per motivi legati alla termoregolazione), può arrivare a 1,2 metri di lunghezza e si nutre di alghe.
Nel video potete vederla muoversi in acqua esattamente come si muove Godzilla nei film quando nuota. Non a caso, l’origine di Godzilla secondo alcune versioni della leggenda è proprio questa: sarebbe un’iguana mutata geneticamente in seguito alle radiazioni, crescendo parecchio.
Se adesso vi state chiedendo quanto sia alto Godzilla, questa grafica può aiutarvi: ci sono tutte le grandezze dei diversi lucertoloni nel corso degli anni (variano da film a film).
Parli di lucertoloni giganti e ti vengono in mente i dinosauri: ebbene, di recente è stata ritrovata LA ZAMPA DI UN DINOSAURO SPEZZATA DALL’ASTEROIDE che colpì la terra 66 milioni di anni fa (anche se c’è qualche scettico).
Restando in tema di estinzione: ma invece il dodo? Vogliamo riportarlo in vita? 🦤
Per la prima volta un gruppo di ricercatori è riuscito a sequenziare il suo DNA, però riportare in vita un animale è già complicato (oltre che discutibile, dal punto di vista etico e non solo), se poi si tratta di un uccello la cosa si fa ancora più complessa. Lo spiega Beth Shapiro, la professoressa di biologia a capo del gruppo di ricerca:
Se abbiamo una cellula che vive in una piastra di laboratorio e la modifichiamo in modo che contenga un po’ di DNA del dodo, come facciamo a trasformare quella cellula in un intero animale vivente che respira? Un modo per farlo è la clonazione, che è lo stesso approccio utilizzato per creare la pecora Dolly, ma non sappiamo ancora come applicarla agli uccelli, a causa della complessità dei loro percorsi riproduttivi.
Detto tra noi: in tutto ciò sarebbe anche carino evitare di far estinguere altri animali per la nostra scelleratezza, piuttosto che riportare in vita chi ormai è estinto. Tipo: in Kenya stanno sparendo gli uccelli rapaci, a causa dell’attività dell’uomo. Non benissimo.
Cambiamo discorso: il 17 aprile si è festeggiato il Bat Appreciation Day 🦇🦇🦇
Questi poveri animaletti, spesso associati a cose malvagie (ai vampiri, ma più di recente anche al Covid), sono parecchio utili per l’ambiente e non solo. Per esempio:
Aiutano gli agricoltori perché si cibano di insetti nocivi 👨🌾
Contribuiscono all’impollinazione delle piante 🌱
Sono importanti nell’ambito della ricerca medica 👩⚕️
Insomma, viva i pipistrelli! Se poi uno di loro dovesse entrare in casa vostra, niente paura: basta chiamare Dwight.
Ti piacciono i pipistrelli? Che la risposta sia sì oppure no, poco importa: condividi questo episodio di Bestiale con i tuoi amici e fagli la stessa domanda.
Il video che ha reso la mia settimana una settimana migliore.
L’uccello in questione è un seriema crestato, specie diffusa in Sud America. Ma cosa sta facendo? Perché sbatte la pallina da golf a terra più volte, facendola rimbalzare? Il video è molto buffo e sembra che il seriema crestato stia effettivamente giocando. Qualcuno su Reddit ha ipotizzato che l’uccello abbia scambiato la pallina per un guscio o una conchiglia: in effetti questa specie per uccidere una preda la sbatte violentemente a terra, quindi l’ipotesi ha senso.
Io comunque voglio continuare pensare che stesse giocando 🤹🤹🤹
(Grazie a Luca Vanz per la segnalazione 💘)
Momento qualche link:
Signora, ma di nuovo?! Cosa c’è stavolta? Eh? Un’oca sull’A10? 🛣️
In giro per Roma c’è un killer di tartarughe 😠
Una sfilata di animali benedetti a Los Angeles per Pasqua: ci sono anche lama, serpenti e pappagalli 🦜
Perché gli egiziani mummificavano gli animali? 🧐
Non sapevo di avere bisogno del video di un orso che gioca con un sasso finché non ne ho visto uno 🐻
Scoperte 17 nuove specie di millepiedi: una di questa ha preso il nome di Taylor Swift 🐛
“Le meraviglie della vita che ci perdiamo perché stiamo incollati allo schermo del cellulare”
I Gatti Vostri
Torna la rubrica più amata da Tom ma non da Jerry. Ecco a voi i due amichetti (o sarebbe meglio dire “a-micetti”) (ah ah ah) di Mariangela!
(Non vi preoccupate: anche io sto ancora cercando di capire in che verso vada vista la foto)
Mi dice Mariangela:
Sadomiao in realtà si chiama Micetta o anche Minchietta. Ama le botte sul culo ed è una tipica napoletana che se la tira. Ersengatto si chiama Elsa (per Frozen, sì). È una gatta-madre, appesantita dalla vita e un po’ svenduta a livello di coccole.
Questa settimana ci lasciamo con un pucciosissimo opossum (mascotte del Náutico) entrato in campo in Brasile.
Ciao, alla prossima!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.