Bestiale #11
Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è l’undicesima puntata di Bestiale, la newsletter sugli animali che comincia con tantissime pecore sugli Champs-Elysees:
No, non è stata un’allucinazione collettiva. Effettivamente circa 2000 ovini si sono ritrovati proprio lì, a Parigi, in occasione della chiusura del Salone Internazionale dell’Agricoltura: si è trattato di una sorta di flash mob per celebrare la transumanza. Anche Chiara Ferragni ha ripreso l’evento nelle sue stories, quindi potete crederci 🐑🐑🐑
Roba pazzesca: ci sono dei pesci che per pulire le branchie in punti inaccessibili si lasciano aiutare dai gamberetti. Funziona così: il pesce si avvicina alla tana del gambero e sta bello fermo, per far capire all’altro che non ha brutte intenzioni (a volte cambia addirittura colore); a quel punto il pulitore esce fuori e fa il suo dovere (conviene pure a lui, è cibo gratis!).
In Ucraina, come sapete, le cose non vanno meglio di una settimana fa. Neanche per gli animali: allo zoo di Kiev si fa il possibile per mantenere tutti gli esemplari al sicuro, mentre chi fugge dal Paese non ne vuole sapere di abbandonare il suo animale domestico. Qui una carrellata di foto impressionanti e commoventi, come questa:
In Italia, intanto Enpa e Sapas Pet hanno organizzato una raccolta di aiuti per gli animali.
Un articolo di Vanity Fair da leggere assolutamente: si parla di pet economy e di come sia cambiato il nostro rapporto con gli animali domestici (spoiler: non proprio in meglio). Queste le parole di Riccardo Iacona, una delle persone intervistate da Fabiana Salsi:
«È in corso una trasformazione antropologica: prima eravamo “padroni”, ora siamo "genitori" dei nostri animali. L’industria non aspettava altro e la pet economy sta diventando un fenomeno molto importante: ora vale 200 miliardi di euro nel mondo, e entro 5 anni arriverà a 300 miliardi, seguendo un trend in crescita che non si è fermato durante i lockdown».
Altro consiglio di lettura: un approfondimento sul sangue degli animali, dalle colorazioni variegate alle curiosità più strambe. Tipo: c’è la lucertola cornuta che, citando testualmente National Geographic, “è in grado di schizzare sangue dagli occhi quando si sente minacciata da un predatore, come potrebbe essere un coyote. Il predatore si allontana spiacevolmente sorpreso, e la lucertola è salva”.
Beh, che dire.
🪶 Bestiale per il sociale 🪶
Ok, allora: è successo che per la seconda volta ho trovato un uccello morto nei pressi di un campo da padel. Al primo caso non avevo dato peso, dopo il secondo mi è venuto il sospetto, confermato poi dopo qualche ricerca: gli uccelli muoiono perché non riescono a vedere i vetri e ci si schiantano contro.
Credo andrebbe fatta una riflessione sul tema, anche perché esistono delle alternative: su questo sito ho trovato diverse dritte e informazioni utili, se conoscete qualcuno che ha un campo da padel all’aperto magari provate a dirgli di adottare una soluzione che sia il più possibile sicura per gli uccelli.
Momento qualche link:
Dovremmo stimare di più i coyote? Pare di sì 🦊 (e magari diciamogli anche di stare lontani dalle lucertole cornute, visto che ci siamo) 🦎
Il 16 marzo c’è stata la giornata internazionale dei Macachi, lo sapevate? Sapevatelo 🐒
Nel Salernitano è stato aperto il primo dog bar per prendere un aperitivo col proprio cane 🍹
Bottiglie, lattine, batterie: i polpi in fondo al mare usano quello che trovano a loro piacimento 🐙
Se spegni la luce alle api, queste smettono IMMEDIATAMENTE di volare, così, de botto 🐝
Ricevere feedback su Bestiale è bellissimo: un lettore mi ha detto che dopo aver letto la puntata numero 10, dove ho inserito quel video folle di un orso che si allena in un bosco insieme a due uomini a torso nudo, ha ripensato all’ex lottatore Kabib Nurmagomedov che da piccolo combatteva con gli orsi per allenarsi.
I Gatti Vostri
Torna la rubrica più amata dai felini. Questa settimana il protagonista è Nino, il gatto di Chiara!
Cosa lo rende speciale? Sicuramente il fatto di avere molti nomi alternativi, tipo:
Ninetto
Nineccio
Ninni o Ninnì
Naso Nero
Gatto d’Oro Adorato
PaoNino Borghese (mio preferito, per quel che vale)
Zampettone di mamma
A proposito di gatti: ecco una pratica guida per capire se il vostro soffre di ansia da separazione, che altro non è se non “una risposta di stress osservata quando un animale viene separato da una persona o da un altro animale a cui è fortemente legato” (cit. Dott. Erin Katribe).
Dentro ci sono anche alcuni rimedi per evitare che il gatto stia male quando ve ne andate.
Momento novità: adesso potete leggere Bestiale sulla nuova app di Substack per iPhone.
In questo modo avrete accesso a tutte le newsletter Substack a cui siete iscritti e non perderete le mail. A proposito: alcune volte la newsletter finisce in spam, o viene filtrata in promozioni, quindi magari spostatela nella casella principale, così non vi perdete le novità sulle pecore a Parigi.
PS: per ora l’app è solo su Apple, ma presto arriverà anche su Android, dice Substack.
Questa settimana ci lasciamo con un thread di Twitter di 20 foto che hanno vinto i World Nature Photography Awards. Ciao, alla prossima!
![Twitter avatar for @kiki_la_bulla](https://substackcdn.com/image/twitter_name/w_96/kiki_la_bulla.jpg)
![Image](https://substackcdn.com/image/fetch/w_600,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fpbs.substack.com%2Fmedia%2FFNv8lqqWQAM9qci.jpg)
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se non vi siete ancora iscritti e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.