Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoduesima puntata di Bestiale, che comincia con la mantide dalla testa a cono.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F61bc7be5-780a-4f55-94c5-b65e558142d5_3801x2850.jpeg)
Wow! E questo Pokémon da qualche regione arriva? In realtà si trova mooooolto vicino: endemica del Mediterraneo, l’Empusa pennata è una mantide religiosa che può essere trovata anche in Italia al Centro-Sud, ma è difficile avvistarla in natura, per via della sua colorazione.
Corpo snello, ali pronte a spiccare il volo, sfumature rosate, due antenne pennate che la fanno somigliare a Maleficent. In realtà la mantide dalla testa a cono non ha niente di malefico, anzi: a differenza delle altre, non si nutre del maschio dopo l’accoppiamento (anche perché i due amanti hanno le stesse dimensioni).
Abile nel mimetismo, vista da vicino è spettacolare ed enigmatica: sembra provenire da un altro pianeta e invece, come spesso accade, le cose più incredibili sono proprio sotto i nostri occhi.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F0ac7f98b-b22a-479d-9372-b42292dcf851_1024x759.jpeg)
Un polpo affettuoso abbraccia la sua versione robotica
L’ha capito oppure no? Una cosa è certa: i polpi sono molto intelligenti, quindi quello presente nel video qui sotto potrebbe aver benissimo saputo tutto sin dall’inizio, prestandosi al gioco come un attore navigato, che sfrutta i ricercatori a suo piacimento, fingendo di compiacerli.
In breve: un polpo (vero) che stava per essere aggredito da un branco di squali è stato letteralmente salvato da un polpo-robot utilizzato per le riprese sottomarine. Il come non ve lo svelo: è tutto nel video qui sotto. Finale strappalacrime.
Come ti salvo il rinoceronte
Semplice: rendendolo meno attrattivo per i bracconieri, dunque tagliandogli le corna. La soluzione è sicuramente drastica, ma in alcuni casi è inevitabile. Sul profilo Instagram della BBC di recente è apparso un video che mostra i rangers sudafricani all’opera: il rinoceronte viene prima sedato, poi si procede alla rimozione delle corna, infine viene dotato di GPS. Per l’animale non ci sono conseguenze concrete, ma di sicuro fa impressione vederli così. Eppure, in tempi duri, vale l’insegnamento tratto proprio dal post in questione:
Preferiamo vedere un rinoceronte senza corno che una carcassa di rinoceronte.
In che modo le emoji raccontano la biodiversità 🐴🐮🐈🐕🐩🐕🦺🐀🐁🐓🦃🐝🐛🐍🐢🐠🐟
Le emoji – emerge dalla ricerca - rappresentano un gran numero di organismi diversi, almeno 112. Tra queste, 92 specie animali e 16 piante, mentre funghi e batteri sono attualmente rappresentati da una singola emoji ciascuno. Tra gli animali, il 76% degli emoji rappresenta vertebrati, il 16% artropodi, mentre molluschi, cnidari e anellidi costituiscono rispettivamente il 4%, 2%, e 1% degli emoji disponibili.
“Nel mondo reale la situazione è capovolta, con “solo” 85,000 specie di vertebrati e oltre 1,3 milioni di artropodi (insetti, crostacei, aracnidi…). I nostri risultati mostrano che l’attuale varietà di emoji disponibili sotto-rappresenta notevolmente la diversità di invertebrati”
Le emoji influenzano il modo in cui pensiamo la biodiversità? Science ha pubblicato uno studio sul tema, se ne parla qui.
E adesso spezziamo il ritmo con un grafico che mi è piaciuto molto:
La famosa invasione dei gabbiani a Livorno
Le cifre dell’invasione degli ospiti dal becco adunco a Livorno fanno impressione: solo quindici anni fa le coppie censite in città erano un’ottantina, oggi se ne stimano qualcosa come seicento. E ogni coppia punta un tetto e costruisce il nido, in subdolo silenzio: seicento tetti. Lei, la femmina, se ne sta sempre lì, pioggia o sole, e respinge qualsiasi oggetto volante si avvicini, una torre di controllo. Lui se ne va in giro, si procaccia il cibo, che tanto difficile a Livorno non è.
Dall’articolo Livorno e i gabbiani: la conquista urbana del mefistofelico pennuto è cosa fatta, di Giorgio Billeri.
La diplomazia (al contrario) dei panda
La Cina continua la sua guerra diplomatica a colpi di panda: l’ultima “vittima” è lo zoo di Edimburgo, costretto a restituire alla Cina la coppia che ospitava dal 2011. Erano gli unici due panda presenti nel Regno Unito. L’accordo non è stato rinnovato, con tutta probabilità, a causa delle tensioni internazionali. Da qui:
Quest'anno, a cominciare da Xiang Xiang il 21 febbraio dal Giappone, sono rientrati in Cina quindici panda giganti da Stati Uniti, Francia, Paesi Bassi, Malesia e Regno Unito, secondo il quotidiano statale cinese Global Times. Gli Stati Uniti hanno dovuto restituire a novembre i tre panda giganti di Washington, delle autentiche star per i bambini dato anche l'ingresso gratuito allo zoo cittadino. Stessa sorte per i panda di Memphis, mentre i quattro panda ospitati ad Atlanta partiranno nel 2024.
Momento qualche link e poi domande fondamentali:
Sicuramente avrete presente un delfino, ma non un delfino coi pollici: tutto vero 🐬
Trovata un’altra genetta africana, questa volta in Liguria, all’interno di un pollaio 📰
Risolto il mistero dei gatti scomparsi nel bolognese: erano stati rapiti da un’accumulatrice seriale 🐈
Tanti auguri a Jonathan: la tartaruga più vecchia del mondo ha compiuto 191 anni 🐢
Arriva Saetta, il primo cane-robot dei carabinieri: adesso c’è da capire se, come il polpo, verrà abbracciato da un cane vero 🤖
Ogni notte la stessa storia:
La risposta è: ovviamente sì. Ciao, a giovedì prossimo!
Se avete domande o se volete fare segnalazioni, potete scrivermi all’indirizzo leonardomazzeo1@gmail.com, oppure sui social: @leon_mazz su Twitter e @leonardomazzeo su Instagram, dove trovate anche @bestiaaale.
Se vi è piaciuta la puntata potete lasciare un ❤️ qui sotto, mi fate felice.
Se poi volete condividerla:
Infine, se non vi siete ancora iscrittə e volete farlo ora:
E grazie, come sempre.
Sai che mi sono chiesto spesso anch'io come mai ci fosse questa sottorappresentazione di invertebrati nelle emoji: grazie per il collegamento alla ricerca. Mi pare una cosa strainteressante da analizzare, mi sa che la userò in una puntata di Linguetta.